La Stiftsgartenbier è strettamente legata alla tradizione birraria di Bamberg. Viene prodotta secondo una ricetta originale della più antica fabbrica di birra di Bamberg: la fabbrica di birra di Michaelsberg (la collina dell'ex monastero di San Michele di Bamberg, il più antico monastero di Bamberg). La birra è stata prodotta qui dal 12° al 20° secolo. Il "Bräu" (cioè mastro birraio, patrono, proprietario) di Michaelsberg era tra gli altri Konrad Graser, che rilevò Hellerbräu nel 1866. La ricetta della Stiftsgartenbier, che facciamo rivivere ora di nuovo, fa parte della sua eredità. Così questa birra traccia un collegamento tra la tradizione birraria di Bamberg e la moderna arte birraria, tra l'odierna Hellerbräu a Stephansberg e il vecchio birrificio a Michaelsberg. La Stiftsgartenbier viene prodotta con il luppolo di Spalt (vicino a Norimberga) e dell'Hopfengarten di Bamberg. Già all'epoca di Konrad Graser il luppolo veniva coltivato a Bamberg e utilizzato per la produzione della birra. E come le birre di allora, la Stiftsgartenbier può oggi maturare nelle nostre storiche cantine di roccia fino ad essere imbottigliata di colore ambrato e fresca di cantina. Rimane non filtrata di proposito in modo che il lievito possa contribuire al suo sapore pieno e al suo aroma complesso. Con un contenuto alcolico del 5,7% fa un collegamento con il carattere storico delle birre di allora. Scheda tecnica:Gradi Plato: 13,5 °pGradi alcolici: 5,7% in volumeIngredienti: acqua, malto d'orzo, luppolo de Spalt e Bamberga., lievito. 20 x 0,5 lt in bottiglia